venerdì 7 Novembre 2025

Impresa edile crea un “condominio fantasma” per aderire al Superbonus 110%, truffa scoperta a Siracusa

Impresa edile crea un “condominio fantasma” per aderire al Superbonus 110%, truffa scoperta a Siracusa

SIRACUSA (ITALPRESS) – Un “condominio fantasma” creato a tavolino per accedere illecitamente al Superbonus 110%. È questo il fulcro della complessa truffa scoperta dai militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Siracusa, che oggi ha portato al sequestro preventivo di beni e crediti d’imposta per oltre 10 milioni di euro. Secondo quanto emerso dalle indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Siracusa, il raggiro è stato ideato dal rappresentante di una società di costruzioni siracusana con l’obiettivo di ottenere indebiti vantaggi fiscali, simulando la costituzione di un condominio che in realtà non è mai esistito. Tutto è partito dall’acquisto di un albergo in disuso di oltre 5.000 metri quadrati, situato nel capoluogo e rilevato per circa un milione di euro. L’edificio, completamente abbandonato, attraverso un articolato progetto di riqualificazione, è stato trasformato dalla società in un moderno complesso residenziale, i cui appartamenti risultano, oggi, in parte già venduti. Il tutto, però, realizzato a spese dello Stato. Per compiere l’operazione illecita, l’impresa, dopo l’acquisto dell’albergo, ha proceduto dapprima al frazionamento catastale dell’immobile, ricavando 101 unità tra appartamenti, box auto e moto, e successivamente alla stipula di cinque contratti preliminari di vendita con soggetti compiacenti, tra cui la moglie del rappresentante legale e alcuni familiari dei soci.

Pochi giorni più tardi, i cinque privati ed il rappresentante della società, si sono riuniti inscenando un’assemblea nel corso della quale hanno redatto un verbale che sanciva la nascita di un condominio. Un’operazione che, a un primo sguardo, poteva sembrare legittima. Tuttavia – come accertato dalle Fiamme Gialle – dietro quelle carte non vi fosse stato alcun reale trasferimento di proprietà, poiché i contratti preliminari comportavano solo un impegno di vendita reciproco tra le parti e, pertanto, nella realtà, tutti gli appartamenti hanno continuato a fare capo all’impresa che aveva acquistato originariamente l’intero edificio. Per completare il raggiro, poi, il “condominio” ha sottoscritto tre contratti di appalto per l’efficientamento energetico, l’installazione di impianti fotovoltaici e l’adeguamento sismico dell’edificio affidando gli interventi a un consorzio con sede in provincia di Ragusa e, al termine dei lavori, ha inviato all’Agenzia delle Entrate un’istanza per il riconoscimento di crediti d’imposta per circa 15 milioni di euro, ottenendo agevolazioni per “soli” 10 milioni. Le indagini hanno successivamente accertato anche che i crediti fiscali, generati in modo illecito, sono stati ceduti al consorzio che aveva eseguito i lavori. Quest’ultimo, a sua volta, li ha trasferiti ù monetizzandoli ù a una società multinazionale del settore energetico, risultata completamente estranea alla frode.

In conclusione l’espediente della creazione del “condominio”, è stato utilizzato dalla società di costruzioni per accedere a benefici economici non spettati, in quanto la legge vieta espressamente che le agevolazioni fiscali previste dal Superbonus 110% possano essere ottenute per l’esercizio di “attività di impresa”, e per ristrutturare l’intero immobile a spese dello Stato, al fine della successiva vendita degli appartamenti. Alla luce degli elementi raccolti, la locale Autorità giudiziaria ha disposto l’iscrizione nel registro degli indagati di 11 soggetti – una società e dieci persone fisiche – per i reati di truffa ai danni dello Stato e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Su richiesta dei magistrati, il Giudice per le Indagini Preliminari ha poi disposto il sequestro preventivo, anche per equivalente, di beni, conti correnti e crediti fiscali della società di costruzioni e dei falsi acquirenti per un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro.

– foto ufficio stampa Guardia di Finanza –

(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Indagini della procura di Palermo, la Regione Siciliana sospende tre dirigenti

PALERMO (ITALPRESS) – “Tre decisioni urgenti sono state assunte...

Palermo, Inzaghi “Con la Juve Stabia è la prova del nove”

PALERMO (ITALPRESS) – “Sono curioso di vedere cosa vogliamo...

Sessione plenaria ARLEM a Palermo, presentato il patto per il Mediterraneo

PALERMO (ITALPRESS) – “Sono molto contenta che il Presidente...

Rai Fiction, al via a Palermo le riprese del film su Biagio Conte

ROMA (ITALPRESS) – La straordinaria vita di Fratel Biagio...

La nostra diretta

Ultim'ora

Meloni irritata per aumento stipendio Brunetta: “Scelta inopportuna”

(Adnkronos) - Dopo la sentenza della Corte costituzionale che...

Sinner ringrazia Torino con… un errore, ma poi rimedia

(Adnkronos) - L'errore 'genuino' del tennista italiano

Trump accoglie Orban alla Casa Bianca: “Incontro con Putin? Vorrei fosse a Budapest”

(Adnkronos) - Il presidente americano sull'eventualità di un'esenzione dalle...

Roma inaugurata nuova palestra al Municipio I, Bonaccorsi: “Modello di rigenerazione urbana”

(Adnkronos) - L’intervento, realizzato dal Municipio Roma I Centro...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI