lunedì 10 Novembre 2025

Cina: Xìan si immerge in sinfonia di culture con Turandot di Puccini

XI’AN (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Mentre le note eteree del canto popolare cinese “Fiore di gelsomino” si intrecciavano con il potente tenore di “Nessun Dorma”, l’opera Turandot ha raggiunto un culmine mozzafiato, suscitando l’applauso estasiato di circa 1.500 spettatori.

Domenica, una versione reinterpretata della rinomata opera di Puccini è stata messa in scena alla Shaanxi Opera House di Xìan, capoluogo della provincia nordoccidentale cinese di Shaanxi, segnando la chiusura dell’undicesimo Festival Internazionale delle Arti della Via della Seta, durato 25 giorni.

Considerata come una delle più grandi opere del mondo, Turandot racconta la storia di una bellissima principessa cinese che decreta che ogni principe desideroso di sposarla debba risolvere tre enigmi, pena la morte in caso di fallimento.

In questa produzione, il tenore italiano Marco Berti ha interpretato il ruolo di Calaf, un principe tartaro che alla fine riesce a sciogliere il cuore di ghiaccio della principessa con l’amore.

“Turandot è nata dalla curiosità degli occidentali verso la Cina. Puccini non visitò mai la Cina in vita sua, eppure il canto popolare cinese Fiore di gelsomino divenne il suo punto di riferimento per comprendere il Paese e fu utilizzato come motivo centrale per l’eroina Turandot”, ha dichiarato Berti.

Secondo il tenore, Turandot rappresenta un punto di connessione tra Occidente e Oriente. “L’opera fonde delicate melodie cinesi con riferimenti ai rituali cinesi in tempi antichi, creando un’atmosfera che permette al pubblico occidentale di percepire l’essenza della storia e della cultura cinesi. Per il pubblico cinese, invece, introduce le convenzioni dell’opera e la tradizione sinfonica occidentali”, ha aggiunto.

“Da anni Turandot è un esempio iconico degli scambi culturali tra Cina e Italia, ed è per questo che abbiamo deciso di riarrangiarla in questa occasione”, ha spiegato Wang Wentao, project manager dell’opera presso la Shaanxi Opera House.

Come ha ricordato Wang, il teatro è stato inaugurato nel 2017 con una rappresentazione autoprodotta di Turandot e, questa messinscena ha mirato a evidenziare la cultura orientale.

Il team di produzione ha progettato costumi e scenografie per mettere in mostra gli elementi culturali cinesi, integrando l’opera tradizionale Qinqiang, un genere popolare che risale alla dinastia Zhou occidentale (1046-771 a.C.), insieme a motivi ornamentali caratteristici della dinastia Tang (618-907).

Il regista italiano Lorenzo Nencini, direttore della ripresa di questa rappresentazione, ha sottolineato che lui vede Turandot più come una fiaba che come un dramma realistico. Pur restando fedele alla partitura originale, ha introdotto proiezioni e costumi vivaci per creare un mondo fantastico visto attraverso gli occhi di un bambino.

“Ogni produzione è un’avventura diversa”, ha dichiarato Nencini, che in passato ha lavorato alla produzione di due altre versioni di Turandot.

Il prossimo anno segnerà il centesimo anniversario del debutto di Turandot. Come una delle opere più rappresentate al mondo, il suo fascino duraturo risiede nelle melodie accattivanti, nei testi eleganti, nel fascino orientale, nella celebrazione dell’amore e in molto altro ancora.

“Ciò che rende sempre interessanti i capolavori è che si può davvero guardarli in profondità e scoprire ogni volta qualcosa di nuovo, così come registi con esperienze diverse portano finali differenti alla storia”, ha detto Nencini, aggiungendo che “la popolarità dell’opera dimostra come la musica possa trascendere le culture e risuonare tra le persone attraverso le epoche e i Paesi, con le generazioni più giovani che trovano il loro modo di accoglierla insieme al pubblico più anziano”.

– Foto Xinhua –

(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Cina: maison di gioielleria italiana debutta e stringe contatti alla CIIE

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) - Per Massimo Albizzati, cofondatore del...

Cina-Italia: CEO Gruppo Chiesi, CIIE è potente acceleratore di innovazione

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) - "Vedo energia, vedo connettività, vedo...

Debutto amaro per Musetti alle Atp Finals, ko contro Fritz

TORINO (ITALPRESS) - Lorenzo Musetti ko all'esordio alle Atp...

A Palermo una comunità energetica a impatto sociale della Fondazione EOS

PALERMO (ITALPRESS) - Quasi 11.000 adolescenti coinvolti in 6...

La nostra diretta

Ultim'ora

Sharon Verzeni, Sangare ritratta anche in aula: “Non l’ho uccisa io”

(Adnkronos) - Il legale della famiglia e del fidanzato...

Atp Finals, oggi Sinner-Auger Aliassime – Il debutto di Jannik in diretta

(Adnkronos) - L'azzurro affronta il canadese nel primo match...

Trasporti, Gibelli (Asstra e Fnm): “Anche al tpl servono tariffe dinamiche”

(Adnkronos) - "I numeri del trasporto pubblico locale parlano...

In primo piano

VIDEO-Ravanusa: I Carabinieri arrestano 4 persone per lesioni e atti persecutori

I Carabinieri della Compagnia di Licata hanno dato esecuzione...

Disabilità, negato trasporto gratuito sui Nebrodi. De Leo sollecita intervento della Regione

Alle persone con disabilità non viene garantita, nelle tratte...

ASP Catania. Nuovi progetti per l’inclusione sociale, la continuità assistenziale e l’innovazione nei servizi di salute mentale

Presentati, presso l’aula formazione dell’Asp di Catania, i progetti...
CHIUDI

CHIUDI