giovedì 27 Novembre 2025

L’Agenzia delle Entrate e il Mef incontrano a Palermo le aziende siciliane

L’Agenzia delle Entrate e il Mef incontrano a Palermo le aziende siciliane

PALERMO (ITALPRESS) – Si terrà il 1° dicembre a Palermo, presso la sede di Sicindustria, l’evento promosso da Agenzia delle Entrate e Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con Sicindustria, Unione nazionale camere avvocati tributaristi (Uncat) e Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili del capoluogo, con l’obiettivo di illustrare l’istituto dell’adempimento collaborativo alle imprese siciliane, anche in vista del progressivo ampliamento della platea potenziale nei prossimi anni. Il convegno segue il ciclo di eventi tenutisi quest’anno in tutta Italia nell’ambito di un roadshow nazionale finalizzato a offrire una panoramica su vantaggi, modalità di adesione e modelli di successo della cooperative compliance e a raccogliere esperienze, idee e contributi dal mondo imprenditoriale.

Nel capoluogo siciliano saranno presenti il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, e il Presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo. Parteciperanno anche il Capo del III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza, Luigi Vinciguerra, il Vicepresidente dell’Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi, Angelo Cuva, e il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo, Nicolò La Barbera.

“Patti chiari, per imprese forti” a Palermo – L’incontro si svolgerà lunedì 1° dicembre, a partire dalle ore 15, presso la sede palermitana di Sicindustria (via Alessandro Volta, 44, Palermo). Il titolo del convegno racchiude il principio fondante dell’adempimento collaborativo: promuovere una relazione trasparente e strutturata tra imprese e Amministrazione finanziaria, basata sul confronto preventivo, sulla fiducia reciproca e sulla certezza del diritto.

Particolare attenzione sarà dedicata ai requisiti per l’accesso, con riferimento alla soglia dimensionale che includerà i soggetti con volume d’affari di almeno 500 milioni dal 2026 e di almeno 100 milioni di euro a partire dal 2028, quando la platea potenziale sarà di oltre 11mila aziende a livello nazionale.

Format e modalità di partecipazione – L’evento prevede una prima sessione di saluti istituzionali e presentazione dell’istituto; seguirà una tavola rotonda, moderata dalla caporedattrice di “Norme e Tributi” del Sole 24 Ore, Maria Carla De Cesari. Nel corso del confronto verranno approfonditi gli aspetti più operativi con i rappresentanti delle istituzioni, delle categorie professionali e di alcune realtà del mondo imprenditoriale. Coloro che desiderano prendere parte all’incontro di Palermo possono iscriversi inviando una email alla casella: entrate.ufficiocomunicazioneistituzionale@agenziaentrate.it.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Ti consigliamo

Schifani incontra i sindacati: “Nella finanziaria le risorse del contratto 2025-2027”

PALERMO (ITALPRESS) – “La Sicilia sta vivendo un momento...

Modica, nella notte vanno a fuoco tre auto della Guardia di Finanza

MODICA (RAGUSA) (ITALPRESS) – I Vigili del fuoco di...

Edilizia, aziende siciliane al Big 5 Global di Dubai

PALERMO (ITALPRESS) – La Sicilia sbarca sul palcoscenico globale...

Via libera dalla Giunta regionale alle nomine dei vertici di Iacp, Consorzi universitari ed enti Parco

PALERMO (ITALPRESS) – Via libera dal governo Schifani, nella...

La nostra diretta

Ultim'ora

Spina (Mimit): “Fattore di crescita e internazionalizzazione per Pmi”

(Adnkronos) - ''Il Mimit è molto coinvolto nel supportare...

Lombardo (TeamSystem): “Digitalizzare pmi italiane per mantenere competitività”

(Adnkronos) - Quello dell'intelligenza artificiale "è un viaggio già...

In primo piano

CHIUDI

CHIUDI